Ep 3 | Fedeltà in mezzo all’idolatria | Lettura capitolo II
Capitolo 2 - Fedeltà in mezzo all’idolatria
Insomma, la vita con Gesù era questa. D’altronde cosa ti potevi aspettare da un rabbì che ti capita davanti al banco delle imposte, ti guarda dritto negli occhi e ti dice: “Seguimi”? Cosa ti puoi aspettare da un rabbì che chiama come suo discepolo un pubblicano, ovvero uno scomunicato? E se poi va a mangiare con lui e i suoi amici, tutti impuri, che in base alla legge ebraica ti avrebbero reso impuro (il contrario di santo), cosa ne possiamo dire? Gesù aveva un modo di vivere e di coinvolgerti che ti metteva sempre in una condizione di precarietà, di doverti fidare di lui anziché della cara, vecchia, conosciuta, affidabile logica umana.
Un podcast di LaVcomunicazione.it
Le interviste a monsignor Guido Gallese sono realizzate da Andrea Antonuccio
La Lettera pastorale è letta da Leonardo Macrobio
Sound design di Federico Pieri
Cura editoriale di Enzo Governale
In collaborazione con le redazioni di Radio Voce Spazio e La Voce Alessandrina
Insomma, la vita con Gesù era questa. D’altronde cosa ti potevi aspettare da un rabbì che ti capita davanti al banco delle imposte, ti guarda dritto negli occhi e ti dice: “Seguimi”? Cosa ti puoi aspettare da un rabbì che chiama come suo discepolo un pubblicano, ovvero uno scomunicato? E se poi va a mangiare con lui e i suoi amici, tutti impuri, che in base alla legge ebraica ti avrebbero reso impuro (il contrario di santo), cosa ne possiamo dire? Gesù aveva un modo di vivere e di coinvolgerti che ti metteva sempre in una condizione di precarietà, di doverti fidare di lui anziché della cara, vecchia, conosciuta, affidabile logica umana.
Un podcast di LaVcomunicazione.it
Le interviste a monsignor Guido Gallese sono realizzate da Andrea Antonuccio
La Lettera pastorale è letta da Leonardo Macrobio
Sound design di Federico Pieri
Cura editoriale di Enzo Governale
In collaborazione con le redazioni di Radio Voce Spazio e La Voce Alessandrina
